carrozzieri lattonieri e carrozzieri verniciatori, una collaborazione logica tra due professioni che si completano per rimettere a nuovo i veicoli danneggiati.
I carrozzieri lattonieri intervengono per primi sui veicoli accidentati. La loro sfida quotidiana: rimettere a nuovo carrozzerie dalle forme più diverse e dai materiali innovativi seguendo rigorosamente le norme dei costruttori. Smontano le componenti danneggiate, restituiscono loro la forma originale e sostituiscono le parti non riparabili con pezzi nuovi, verificano le misu- re di scocca e telaio. I danni leggeri vengono riparati manualmente, togliendo le ammaccature, raddrizzando le parti contorte, spianando le superfici. Per i danni maggiori si impiegano invece banchi di raddrizzatura (banco dima) e di controllo misure sostituendo le parti danneggiate.
Il veicolo riparato e i pezzi restaurati dal lattoniere giungono poi nell’atelier dei verniciatori. Questi preparano con cura le superfici: ogni irregolarità viene lisciata e se necessario stuccata. Seguendo le indicazioni fornite dai costruttori, i verniciatori cercano la giusta tinta e procedono alla miscelazione delle vernici idrosolubili, solvente o d’altro genere. La vernice viene spruzzata con l’apposita pistola in una speciale cabina di verniciatura, isolata dalla polvere, equipaggiata di sistemi di ventilazione ed essicazione.
In seguito il lattoniere rimonta i componenti smontati ed esegue i controlli necessari.
Per poi riportare il veicolo al verniciatore che si occupa delle ultime finiture alla vernice prima della consegna al cliente.
In un settore nel quale la tecnologia gioca un ruolo sempre più importante, i professionisti della carrozzeria devono adattare le proprie conoscenze e capacità all’evoluzione dell’elettronica, ai cambiamenti dei materiali ed ai nuovi metodi di lavoro.