da sapere divisorio
Articolo: Auto in inverno

Auto in inverno

5 consigli per la manutenzione


La cura della carrozzeria è di fondamentale importanza in inverno. Con l'arrivo della stagione fredda, infatti, la nostra auto è costantemente a rischio.

Ti stai chiedendo come proteggere la tua auto in inverno? Con l’arrivo della stagione fredda anche la tua auto necessita di manutenzione e attenzione, interventi senza i quali potresti trovarti a dover risolvere qualche fastidioso grattacapo o, peggio, potresti trovarti in seria difficoltà durante la guida.

A tal proposito, affidarsi a carrozzieri professionisti è un’azione responsabile e conveniente, in quanto solo così puoi avere la certezza che la tua vettura sia perfettamente efficiente in presenza di qualsiasi condizione atmosferica.

Chi, per un motivo o per un altro, tiene la propria auto parcheggiata all’aperto sa benissimo che la stagione invernale mette a dura prova non solo le componenti meccaniche del mezzo. Anche la carrozzeria, infatti, non gradisce le basse temperature che si raggiungono in inverno e, dunque, necessita di particolari cure e attenzioni.

Ma non c’è solo il freddo e l’umidità notturna a mettere a rischio la carrozzeria della nostra auto durante le lunghe notti invernali. Anche mentre siamo in marcia, infatti, ci sono dei “nemici” (come il sale utilizzato per evitare che la brina notturna congeli sull’asfalto) che minacciano di far invecchiare la vernice dell’auto prima del tempo. Nel caso in cui non dovessimo rimuoverli prontamente, rischieremmo a lungo andare di rovinare l’aspetto esteriore dell’auto, facendola sembrare più malandata di quanto effettivamente sia. Per questi motivi, dunque, sarà necessario trattare il veicolo con i proverbiali “guanti bianchi”, più di quanto già non facciamo nel resto dell’anno.

Ecco alcuni consigli che dovresti per mantenere e proteggere la tua auto durante l’arrivo della stagione fredda.


1) Lavare l’auto con cura e costanza e utilizzare una cera protettiva

Per evitare che la carrozzeria venga danneggiata dalle avverse condizioni meteo o da altri agenti esterni, è necessario che l’auto sia quanto più possibile pulita. Fondamentale, dunque, lavarla con una certa costanza ed eliminare così ogni possibile elemento che potrebbe compromettere lo stato di “buona salute” della carrozzeria e della vernice.

Ovviamente, non ci si deve limitare a una “lavatina” di tanto in tanto. Soprattutto se si è soliti circolare in strade trattate quotidianamente con il sale. In casi come questi, infatti, è possibile che si vengano a formare degli accumuli nelle “insenature” sotto la carrozzeria. L’ideale sarebbe quello di lavarla a mano, in un autolavaggio fai-da-te, oppure affidarsi alla cura di professionisti (ai quali raccomandare di fare particolare attenzione alle zone più “nascoste”).

Un trucco per mantenere la carrozzeria sempre pulita e lucente (vale anche per l’estate) è quello di utilizzare la lancia partendo dal tettuccio dell’auto e, via via, scendere verso le “zone basse” della carrozzeria. In questo modo, l’acqua scenderà lievemente lungo le fiancate dell’auto, portando via sporco e altre impurità dal veicolo. Ricordarsi, poi di dedicare particolare attenzione alle insenature della carrozzeria (e quelle sotto la carrozzeria) così da esser certi di eliminare qualunque impurità.

Una volta pulita, potrebbe essere molto utile applicare uno strato di cera sulla carrozzeria dell’auto: aiuterà a proteggere la vernice dagli agenti atmosferici, permettendo di prolungare così la sua “aspettativa di vita”.

2) Proteggi il parabrezza e gli altri vetri

Se durante l’estate il parabrezza non corre molti rischi, d’inverno è esposto al gelo, il nemico per eccellenza di quasi tutti i materiali; in presenza di ghiaccio, il vetro diventa molto vulnerabile, specialmente se hai fretta e ti trovi nella situazione di provvedere a un rapido sbrinamento.

A tal proposito, è giusto che tu conosca quali sono le regole principali per evitare la rottura di uno o più cristalli, con tutte le conseguenze del caso. In primo luogo, è opportuno proteggere i vetri con una copertura apposita; secondariamente, nel caso tu venga sorpreso dal gelo, devi procedere allo sbrinamento utilizzando un oggetto non appuntito o poco incline a rigare il vetro, nonché evitare di utilizzare acqua bollente o comunque troppo calda nell’arco di un breve periodo di tempo.

Infine, ricorda che una banale scheggiatura può trasformarsi in inverno in una vera e propria crepa, in quanto il gelo irrigidisce i materiali favorendo le rotture; per questa ragione, dovresti all’evenienza rivolgerti a un professionista per eliminare il difetto e procedere alla riparazione dei vetri.

3) Controlla i tergicristalli

I tergicristalli sono oramai oggetto di revisione periodica e devono pertanto funzionare perfettamente; questa è una ragione in più per rivolgerti al tuo carrozziere di fiducia e richiedere un intervento di manutenzione più o meno approfondito.
La prima cosa da fare è verificare la bontà delle spazzole, che devono essere integre e morbide; una spazzola rigida si riconosce facilmente in quanto presenta un forte attrito con il parabrezza, emettendo un rumore peraltro fastidioso durante il funzionamento.

Inoltre, è necessario riempire la vaschetta del liquido lavavetri con un detergente apposito, in modo da poter pulire il parabrezza in ogni momento e in qualsiasi evenienza.

Infine, sarebbe opportuno controllare gli ugelli che si occupano di spruzzare il liquido lavavetri sul parabrezza; spesso infatti, si possono otturare a causa della polvere o detriti e necessitano di un piccolo intervento di manutenzione.

4) Verifica che i fari funzionino

La maggior parte degli automobilisti non pensa quasi mai alle luci del veicolo, dispositivi che generalmente funzionano senza problemi e che, per tale ragione, finiscono per essere erroneamente dimenticati. Purtroppo, il malfunzionamento improvviso è tipico di tutto ciò che è elettrico e i fari non possono certo essere esclusi da tale eventualità.

Per questi motivi, controlla l’efficienza dei fari, rivolgendoti al tuo carrozziere di fiducia per la manutenzione dei fari. Lui saprà valutare la situazione e all’evenienza sostituire le lampade o gli altri dispositivi correlati che possono creare dei problemi, specie dopo molte ore di funzionamento, in questo caso la principale causa di usura.

5) Copri l'auto con i teli per prevenire sporcizia e choc termici

Se in autunno e in inverno lasci spesso l’auto ferma e non ne fai un uso quotidiano, dovresti provvedere a coprire il veicolo con dei teli, una soluzione più che valida per preservare la carrozzeria dalle intemperie e dall’azione corrosiva della sporcizia lasciata dalla pioggia, spesso se l’acqua asciuga sotto il sole durante le ore di punta.

Contrariamente a quanto si narra, i teli offrono una buona protezione e quasi mai provocano dei danni, se non per eccessiva incuria e negligenza; è il caso dell’automobilista che copre l’auto con un telo per molti mesi in una zona umida, senza scoprirla mai. Così facendo c’è l’effettivo rischio di far invecchiare le parti in gomma prima del tempo.

Tuttavia, l’utilizzo dei teli ti aiuta a mantenere il veicolo più a lungo, specie se i teli sono di buona qualità, poiché proteggono dall’acqua e lasciano circolare l’aria.